Elogio ai maiali
"Adorava farsi una nuotata di prima mattina, quando il mare era liscio come l'olio, e apprezzava la compagnia dei bambini. Ma aveva anche alcuni lati misteriosi. Era sensibile alla musica, e le piaceva sentir suonare il violino. Sembrava apprezzare la musica soprattutto nelle notti di luna piena sulla spiaggia". Lo psicoanalista Jeffrey Moussaieff Masson, ai cui eccessi siamo abituati, descrive così una scrofa di Auckland, in Nuova Zelanda, nel suo ultimo libro "Il maiale che cantava alla luna", in uscita il 28 ottobre per i tipi del Saggiatore.
Nel libro leggiamo anche le parole del grande naturalista W. H. Hudson, che dei maiali diceva: "Mi piacciono il temperamento e l'atteggiamento del maiale verso le altre creature, soprattutto l'uomo. Non è sospettoso o timidamente sottomesso, come i cavalli, i bovini e le pecore; né impudente e strafottente come la capra; non è ostile come l'oca, né condiscendente come il gatto; e neppure un parassita adulatorio come il cane. Il maiale ci osserva da una posizione totalmente diversa, una specie di punto di vista democratico, come se fossimo concittadini e fratelli".
N'Kisi (v. qui) sarebbe curioso di sapere se Masson conosce il dono dell'autoironia.
Gli aggiornamenti di oggi? Simon Wiesenthal sul blog di Mosca "Storia di vite vissute"
3 Comments:
non avevo mai pensato ai maiali sotto questo punto di vista!e penso non sia l'unico,quando si pensa al maiale è solo per questioni culinarie,perchè pensiamo che il cane sia inteligente e il maiale no?..forse perchè il cane non è commestibile...è solo un altro discorso di comodo della società di oggi
19 ottobre, 2005 20:47
Fantastico sto post Doc, io adoro i maiali, quando ero bambina li osservavo spesso da mia zia e mi divertivano, concordo con quanto dice mosca. Ma il maiale E' UN ANIMALE SUPERIORE...
20 ottobre, 2005 14:03
Masson si spinge fino ad affermare che bisognerebbe chiedersi CHI e non COSA c'è per pranzo oggi. Mi sembra eccessivo. A me piace di più il fatto di estendere la poesia anche agli animali da cortile e non solo a quelli di appartamento. Per quanto riguarda l'intelligenza degli animali, Masson è evidente eccessivo, ma lui è surreale su tutto, chi lo conosce lo sa. Comunque è vero che è tabu mangiare un animale che crediamo intelligente (provate a pensare a un cane, appunto, o a un pappagallo o a un delfino) e quindi se anche si scoprisse che il maiale è l'animale più intelligente, si farebbe passare la cosa sotto silenzio! ;)
20 ottobre, 2005 15:10
Posta un commento
<< Home