Blog di Roberto Blarasin, dedicato in particolare a Macerata, così come viene vista e vissuta dai Blarasin e dagli amici. Valgono le regole della comunicazione collaborativa: esplorare, comprendere, entrare in sintonia.

15 febbraio 2006

Alimenti funzionali e Novel foods

Alimentazione e Salute. Cosa mangeremo nel 2020?

La possibilità di ridurre il rischio di malattie cronicodegenerative (diabete, ipertensione, obesità, patologie cardiovascolari) e conservare la salute e il benessere anche tramite una dieta corretta ha motivato numerosi studi epidemiologici sul ruolo protettivo esercitato da alimenti come frutta, ortaggi e cereali integrali.
Tali ricerche sulle sostanze protettive presenti nelle piante (fitonutrienti come fitosteroli, antiossidanti ecc) hanno favorito lo sviluppo del mercato degli alimenti funzionali (alimenti o ingredienti che possono esercitare un effetto positivo sulla salute oltre a fornire nutrienti all’organismo umano come gli alimenti convenzionali) e dei novel foods (alimenti o ingredienti che non sono stati utilizzati nell’alimentazione umana all’interno della Comunità europea prima del 15 maggio 1997 - Regulation EC 258/97 of the European Parlament) in Europa.

Se siete interessati, consiglio la lettura di questa presentazione di Gianna Ferretti dal convegno “Cibo e Tecnologia, cosa mangeremo nel 2020”.
La fonte, naturalmente, è Trashfood.

3 Comments:

Anonymous Anonimo said...

Ciao Roberto, sei un consumatore di novel foods?

15 febbraio, 2006 15:39

 
Blogger Roberto Blarasin said...

No ...anche se le microalghe Schizochytrium hanno un nome intrigante per uno psicologo.

Mangio frutta, ortaggi e cereali, questo sì. Ho sempre diffidato di alimenti con aggiunte. Per sapere se è un mio pregiudizio ti leggo molto volentieri.

15 febbraio, 2006 16:22

 
Anonymous Anonimo said...

Schizochytrium un nome intrigante per uno psicologo? e che ne dici di "tagatoso" o di "acido docosaesaenoico", il DHA insomma di cui trovi un latte addizionato?
ciao Roberto!

16 febbraio, 2006 10:07

 

Posta un commento

<< Home

 
Licenza Creative Commons
Questo/a opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.